Dal 28 giugno 2025, l’accessibilità digitale diventerà un obbligo normativo anche per piccole e medie imprese italiane. 

L’European Accessibility Act (EAA) prevede, infatti, che tutte le aziende che superano determinati parametri dimensionali – almeno 10 dipendenti o un fatturato annuo di 2 milioni di euro – garantiscano la piena accessibilità dei propri siti web e applicazioni mobili.

Dopo l'approfondimento dedicato alle normativa per l'accessibilità prevista dall'EAA e alle linee guida e criteri di conformità WCAG 2.1 che aiutano a creare siti web accessibili, in questo articolo ci concentreremo su un aspetto fondamentale previsto per legge: la Dichiarazione di Accessibilità, obbligatoria per tutte le imprese coinvolte dalla normativa.

Continua a leggere per saperne di più e capire come gestire questo obbligo di legge.

Vuoi rendere il tuo sito web conforme alla normativa per l'accessibilità? Contattaci


Accessibilità digitale: da obbligo a opportunità

Con l'European Accessibility Act, anche le PMI sono chiamate a rispondere a una nuova sfida: rendere i propri contenuti digitali accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.

Ma ciò che può sembrare inizialmente un obbligo normativo si rivela, in realtà, una grande opportunità. Il potenziale pubblico beneficiario di servizi accessibili rappresenta tra il 15 e il 20% della popolazione. Si parla di oltre 85 milioni di persone in Europa.

A questo si aggiunge l’impatto positivo sull’immagine aziendale, sempre più influenzata da criteri ESG (Environmental, Social and Governance).

L’accessibilità è quindi un valore aggiunto che genera fidelizzazione, reputazione e vantaggio competitivo.


Cos'è la Dichiarazione di Accessibilità prevista per legge

La Dichiarazione di Accessibilità è un documento che ogni soggetto obbligato deve pubblicare per dichiarare lo stato di conformità del proprio sito o app digitale rispetto alle linee guida WCAG 2.1, livello AA, così come previsto dalle Linee guida AgID.

Il modello da seguire è quello ufficiale predisposto da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e contiene sezioni precise che devono essere compilate con attenzione.

Struttura della Dichiarazione AgID

Secondo il modello di riferimento (Allegato 1 alle Linee Guida AgID), la Dichiarazione di Accessibilità si compone di più sezioni:

1. Stato di conformità del sito/app:

  • Conforme
  • Parzialmente conforme 
  • Non conforme

2. Contenuti non accessibili:

  • Inosservanza dei requisiti
  • Onere sproporzionato (es. costi eccessivi, limiti tecnici)
  • Esclusione per non applicabilità

3. Meccanismi di feedback:

  • Modalità per segnalare problemi di accessibilità
  • Contatti del responsabile delle segnalazioni

4. Informazioni tecniche:

  • CMS utilizzato, sistemi operativi supportati (per le app), date di pubblicazione e aggiornamento del sito/app

5. Informazioni sulla struttura erogatrice

  • Numero di dipendenti con disabilità, postazioni di lavoro accessibili


3 step per completare correttamente la Dichiarazione di Accessibilità

1. Audit iniziale del sito web o app: un primo passo essenziale è verificare lo stato di conformità del proprio sito o applicazione. Questo si ottiene tramite strumenti di analisi automatica e verifiche manuali.

2. Interventi di adeguamento: sulla base dei risultati dell’audit, si attivano le correzioni necessarie per raggiungere almeno la conformità parziale.

Gli interventi possono includere:

  • Ottimizzazione della navigazione da tastiera
  • Miglioramento del contrasto colore/testo
  • Inserimento di alternative testuali per le immagini

3. Compilazione e pubblicazione della dichiarazione: una volta adeguato il sito, si può procedere con la compilazione del documento AgID, facendo attenzione a:

  • Inserire le motivazioni per ogni eventuale contenuto non conforme.
  • Inserire i meccanismi di feedback.
  • Aggiornare la dichiarazione ogni anno o al variare sostanziale dei contenuti.

Il documento compilato deve essere facilmente raggiungibile attraverso un link inserito nel footer del sito web o, per le applicazioni mobili, nella sezione dedicata alle informazioni generali riportate nell'app store e nel relativo sito web del soggetto erogatore.

Spider 4 Web fornisce supporto diretto nella compilazione della Dichiarazione, includendo tutti i dati tecnici richiesti.

Hai bisogno di supporto per la Dichiarazione AgID? Contattaci


L'accessibilità come elemento strategico: mantenere un sito web sempre accessibile e conforme

Fatti tutti questi passaggi, ricordiamoci che l’accessibilità va oltre i meri adempimenti tecnici richiesti per legge.

L’adozione di una strategia accessibile infatti impatta in positivo su:

  • User experience: siti più semplici, comprensibili e utilizzabili da tutti.
  • Inclusione: maggiore apertura agli utenti.
  • ESG e reputazione: coerenza con i criteri di responsabilità sociale e sostenibilità.

La pubblicazione della dichiarazione di accessibilità, inoltre, non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di un percorso che richiede manutenzione continua.

Ecco perché è importante seguire le best practice per raggiungere i criteri previsti dalle WCAG 2.1 (AA) anche nella creazione di nuovi contenuti che vengono aggiunti al sito web, come news o schede prodotto.

Nel nostro precedente articolo abbiamo riportato alcuni consigli utili, se non l'hai letto lo trovi qui: "Accessibilità dei siti web: linee guida e obblighi di legge".


Spider 4 Web: il tuo partner per l'accessibilità digitale

Spider 4 Web supporta le aziende lungo il percorso di conformità all’EAA attraverso:

  • Audit iniziale del sito web con strumenti terzi.
  • Interventi tecnici per conformità WCAG 2.1 (AA).
  • Supporto alla redazione e pubblicazione della Dichiarazione di Accessibilità.
  • Best practice per mantenere il sito accessibile anche nel tempo.

Il 28 giugno 2025 non rappresenta solo una scadenza normativa, ma una grande occasione per tutte le PMI che desiderano posizionarsi come aziende moderne, inclusive e responsabili.

Rendere il proprio sito accessibile significa costruire un business digitale senza barriere, dove ogni utente è messo in condizione di accedere alle informazioni, ai servizi e ai contenuti in modo equo.

Parliamone insieme: prenota una consulenza con il nostro team e scopri come rendere il tuo sito web più conforme